Il Rapporto 2016 sull’industria italiana dei quotidiani

E’ integralmente disponibile a  questo link il Rapporto 2016 sull’industria italiana dei quotidiani, la ricerca realizzata ogni anno dall’ASIG e dall’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione che raccoglie i dati più aggiornati sul settore editoriale: vendite, pubblicità, panorama internazionale, occupazione e retribuzioni poligrafiche, rete produttiva, anagrafe delle imprese del settore. A seguire alcuni degli indicatori-chiave che emergono dalla ricerca di quest’anno:

Il mercato dei lettori

  • Diffusione cartacea giornaliera 2015: 2.935.220 copie giornaliere (-8,9% su 2014)
  • Diffusione digitale giornaliera 2014: 502.661 copie giornaliere (+6,4% su 2014)
  • Diffusione complessiva giornaliera 2015: 3.437.881 copie giornaliere (-6,9% su 2014)
  • Lettori di quotidiani nel giorno medio: 18.713.000 (35,3% della popolazione adulta)
  • Lettori di quotidiani nel complesso: 39.014.000 (73,6% della popolazione adulta)

Il mercato pubblicitario

  • Mercato pubblicitario italiano 2015: 6,271 miliardi/€ (-0,5% su 2014)
  • Fatturato pubblicitario dei quotidiani 2015: 756 milioni/€ (-6,6% su 2014)
  • Quota % della televisione sul mercato pubblicitario complessivo 2015: 58,2%
  • Quota % dei quotidiani sul mercato pubblicitario complessivo: 12%

La rete produttiva

  • Numero stabilimenti di stampa: 66 (invariato rispetto al 2014)
  • Numero rotative di stampa installate: 115 (-1 rispetto al 2014)
  • Capacità produttiva: 3.850.000 giri cilindro/ora (-0,8% rispetto al 2014)

Occupazione e retribuzioni poligrafiche e previdenza integrativa di settore

  • Numero poligrafici al 31 dicembre 2015: 3.771 (-334 rispetto al 31 dicembre 2014)
  • Retribuzione annua lorda media 2015 per poligrafico: € 40.799,16 (-3% rispetto al 2014)
  • Numero di pensionati al 31 dicembre 2015: 15.415
  • Rapporto di dipendenza attivi/pensionati: 1:3,9
  • Aliquota previdenziale di settore: 25,50%

Anagrafe dell’industria italiana dei quotidiani

  • 123 testate quotidiane
  • 84 società editrici
  • 66 stabilimenti di stampa
  • 61 concessionarie di pubblicità
  • 116 agenzie di informazione