Dai primi di settembre il tabloid tedesco Bild ha deciso di avviare una riorganizzazione degli annunci pubblicitari digitali, tagliando il 20% di quelli più “aggressivi” nei confronti dei lettori. Dal sito sono scomparsi gli annunci pop-up, i video ed i testi “overlay” ed altre soluzioni considerate non più al passo con le nuove strategie del giornale, che mirano a una riduzione complessiva del volume degli annunci pubblicati, al taglio delle soluzioni “intrusive” ed all’introduzione di altri formati di pubblicità. L’editore, che aveva messo in conto una possibile, transitoria, riduzione di fatturati, ha deciso comunque di puntare sulla progressiva eliminazione dei formati che hanno dimostrato di non essere all’altezza delle aspettative economiche, e che in più erano un intralcio alla positiva esperienza di lettura e di coinvolgimento dei visitatori. “Abbiamo fissato delle soglie” – ha spiegato Stefan Betzold, il managing director della Bild Digital –“e gli annunci che erano al di sotto della resa prevista sono stati tagliati”.
Contemporaneamente sono stati proposti nuovi formati commerciali, fra i quali quello denominato “interstiziale”. Ha una dimensione fissa, è posizionato accanto al contenuto, e si carica quando il lettore fa scorrere il contenuto in pagina.
La Bild non ha fornito i numeri relativi di dettaglio al taglio degli annunci. Del nuovo formato introdotto, già protagonista di numerose campagne pubblicitarie, si sa che 24 ore di esposizione esclusiva dell’annuncio sulla home page della versione per dispositivi portatili – con 5 milioni di impression garantite – il costo è di 70.000 Euro. Le prime ricerche effettuate su Internet sembrano dimostrare l’assoluta efficacia del nuovo formato, con un recall di tre volte superiore a quello di altre soluzioni.
Approfondimento
Le scelte della Bild Digital