Pubblicato da Groupe France Agricole (GFA), La France Agricole è la fonte principale di notizie e informazioni per il settore agricolo della Francia. Come altri gruppi editoriali in ogni parte del mondo, anche France Agricole ha avviato una profonda trasformazione nella produzione e distribuzione di contenuti, sviluppando prodotti stampati e canali digitali all’interno di una strategia che punta a raggiungere i lettori ovunque si trovino, ed in qualsiasi momento della giornata.
Come per l’edizione cartacea settimanale, gli abbonati possono accedere ai contenuti della rivista attraverso le sue edizioni digitali per web e mobile, oltre a un’edizione e-paper. I canali online includono l’aggiornamento costante dei prezzi per una serie di prodotti agricoli, oltre a dettagliate previsioni meteo locali.
Per gestire tutto il flusso di lavoro multimediale, La France Agricole ha adottato la piattaforma Méthode di EidosMedia, sulla quale ha unificato tutte le attività editoriali. I giornalisti scrivono un unico articolo, all’interno di un canale “content neutral”. L’edizione digitale utilizza l’approccio “responsive design”, con le pagine che si adattano a qualsiasi dimensione dello schermo, eliminando la necessità di creare edizioni separate per i dispositivi mobili. Lo stesso principio di adattabilità dei contenuti è impiegato per inserire le informazioni nelle gabbie grafiche della pubblicazione stampata
Per i canali digitali, La France Agricole utilizza il Portal Server Web CMS. Questo permette, fra l’altro, una stretta personalizzazione del contenuto in base ai profili utente. La France Agricole se ne serve per costruire previsioni meteo locali, con dati importati da fonti esterne. Per i lettori -professionisti del mondo agricolo- le previsioni dettagliate sono informazioni fondamentali per pianificare le proprie attività.
La piattaforma connette, al momento, un centinaio di redattori nella sede di Parigi. A breve saranno integrati una ventina di corrispondenti esterni, che utilizzeranno l’interfaccia Swing per lavorare da postazioni remote, con una semplice connettività di network, come se fossero presenti, fisicamente, in redazione.
Dopo il trasferimento de La France Agricole sulla nuova piattaforma, seguiranno le altre nove testate agricole in portafoglio all’editore.
Approfondimento